I Bagni Széchenyi sono i più grandi bagni termali di Budapest, situati a Pest nel “Bosco della Città” (“Városliget”). È il nostro bagno preferito di Budapest, grazie alla sua architettura, all’immenso cortile giallo neobarocco e alle 21 vasche, tutte miste, che lo compongono.
I Bagni Széchenyi, inaugurati nel 1913, sono le terme più grandi e famose della capitale ungherese, Budapest. L’impressionante arredamento neorinascimentale combina affreschi, cupole, sculture e bagni termali!
Troverete 3 bagni all’aperto con temperature che vanno dai 27 ai 38°C, 18 bagni termali interni con temperature che vanno dai 18 ai 38°C, oltre a zone hamam (calore umido tramite vapore fino a 50°C) e saune (calore secco fino a 90°C con un livello di umidità non superiore al 30%).
Questi splendidi bagni termali sono ideali anche per i nuotatori, grazie alla piscina centrale all’aperto di 50 metri (solo per questa piscina è necessario indossare una cuffia).
Scoprite queste terme uniche di Budapest con questo bellissimo video:
La storia dei Bagni Széchenyi
Le origini dei Bagni Széchenyi risalgono all’inizio del XX secolo, quando nel 1879 fu perforato un pozzo artesiano che rivelò una sorgente calda ricca di minerali. In risposta alla crescente popolarità dei bagni termali nella capitale ungherese, la città decise di costruire una grandiosa struttura nel parco Városliget. Progettate dall’architetto ungherese Győző Czigler in un sontuoso stile neobarocco, le terme furono inaugurate nel 1913.
Fin dall’apertura, i bagni riscossero un enorme successo, attirando sia gli abitanti di Budapest che i visitatori stranieri da tutta Europa. Nel 1927 il complesso fu ampliato con nuove piscine e una sezione di balneoterapia.
In origine, i bagni erano rigorosamente separati tra uomini e donne, ma questa regola è stata allentata nel 1981, consentendo l’accesso misto a tutti i bagni.
I benefici di questi bagni
I bagni Széchenyi sono alimentati da una sorgente termale ricca di minerali che offrono numerosi benefici per la salute e il benessere.
Sono particolarmente efficaci per alleviare i dolori articolari e muscolari, soprattutto quelli associati ad artrite e reumatismi, grazie alla presenza di calcio, magnesio e solfato.
Il calore dell’acqua migliora anche la circolazione sanguigna dilatando i vasi, il che può alleviare alcuni problemi vascolari.
L’acqua dei bagni Széchenyi ha anche un effetto benefico sulla pelle: minerali come lo zolfo e il bicarbonato possono aiutare a lenire patologie cutanee come eczemi e psoriasi.
Infine, questi bagni sono un modo eccellente per ridurre lo stress e l’ansia, offrendo un profondo relax in un ambiente rilassante e sontuoso.
Il calore dell’acqua termale favorisce inoltre un sonno ristoratore, rendendola una vera e propria oasi per chi cerca di coniugare benessere e relax.
Preparazione per la visita ai bagni Széchenyi:
La visita a questi bagni termali di Budapest richiede una certa preparazione!
Le infradito sono indispensabili, perché il pavimento è molto scivoloso.
Non dimenticate l’asciugamano e, per un maggiore comfort, potete portare con voi anche un accappatoio, come fanno i veri frequentatori ungheresi.
In loco si vendono anche costumi da bagno, sandali, cuffie e asciugamani.
Importante: portate con voi la cuffia se volete nuotare in piscina. La cuffia non è obbligatoria nelle altre piscine interne ed esterne, né nelle aree termali (sauna, hammam).
Infine, non ci sono restrizioni per l’abbigliamento maschile: pantaloncini, boxer e costumi da bagno sono tutti ammessi nelle terme di Budapest.
Come si arriva ai bagni Széchenyi?
I bagni Széchenyi si trovano nel 14° distretto di Budapest, sul lato Pest, all’interno del magnifico parco Városliget.
I bagni Széchenyi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici: la linea M1 della metropolitana, fermata “Széchenyi fürdő”, e il filobus n. 72.
Indirizzo: Bagni Széchenyi, Állatkerti krt. 9-11, 14° distretto, Pest – mappa.
I vari ingressi al complesso:
L’imponente edificio delle terme Széchenyi ha diversi ingressi, ma l’ingresso principale alle terme si trova sul viale “Állatkerti krt”, di fronte al Circo di Budapest e al superbo Zoo di Budapest (queste due attività possono essere scoperte nel nostro articolo Budapest per bambini a questo link).
Questo ingresso conduce agli spogliatoi, che si aprono sulle 3 piscine esterne.
Dall’altra parte di queste piscine, ci sono due ingressi al lungo edificio che ospita i bagni interni, il bagno turco e la sauna (sotterranei). Quando si entra nei bagni termali, si nota un forte odore di zolfo che emana dalle vasche, simbolo olfattivo delle virtù delle acque termali!
L’altro ingresso alle terme si trova sul lato di viale Kós Károly sétány.